
CHI SONO
L′Ing. Mauro Moretti è un professionista dalla lunga esperienza, specializzato nel campo della sicurezza di macchine industriali.
Ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica nel 1997 presso l′Università degli Studi di Perugia e ha lavorato all′interno di uffici tecnici di aziende ad alto contenuto ingegneristico.
Oggi mette a disposizione di imprese private e pubbliche amministrazioni tutte le conoscenze tecniche maturate in oltre vent′anni di attività, offrendo la sua competenza sia a servizio di interventi sui macchinari industriali che nel campo della formazione in materia di sicurezza, rivolta ad imprese attive nei più svariati settori.
Ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica nel 1997 presso l′Università degli Studi di Perugia e ha lavorato all′interno di uffici tecnici di aziende ad alto contenuto ingegneristico.
Oggi mette a disposizione di imprese private e pubbliche amministrazioni tutte le conoscenze tecniche maturate in oltre vent′anni di attività, offrendo la sua competenza sia a servizio di interventi sui macchinari industriali che nel campo della formazione in materia di sicurezza, rivolta ad imprese attive nei più svariati settori.
DI COSA MI OCCUPO
Le macchine rappresentano, nell′ambito della produzione, elemento indispensabile di produttività.
Tuttavia introducono dei rischi per i lavoratori dovuti all′impiego di fonti energia, meccanismi, automazioni, sistemi robotici ed emissione di sostanze, che devono essere assoggettati alle disposizioni legislative e tecniche per mitigarne, al di sotto del rischio residuo, i possibili effetti avversi.
L′ing. Moretti opera in tale ambito, offrendo comprovata esperienza nell′applicazione di precisi assetti di riferimento alle costruzioni di macchine e al loro utilizzo in sicurezza.
Tuttavia introducono dei rischi per i lavoratori dovuti all′impiego di fonti energia, meccanismi, automazioni, sistemi robotici ed emissione di sostanze, che devono essere assoggettati alle disposizioni legislative e tecniche per mitigarne, al di sotto del rischio residuo, i possibili effetti avversi.
L′ing. Moretti opera in tale ambito, offrendo comprovata esperienza nell′applicazione di precisi assetti di riferimento alle costruzioni di macchine e al loro utilizzo in sicurezza.
NORME E DIRETTIVE
Nel campo della Sicurezza, fanno da riferimento per le macchine e per gli impianti le direttive europee:
- Direttiva macchine 2006/42/CE
- Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
- Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
- Direttiva apparecchi a pressione 2014/68/UE
Unitamente a molte altre per settori non inerenti le macchine.
Oltre all′aspetto puramente legislativo, fanno da riferimento tecnico specifico le norme emanate da CEN (Comitato Europeo di Normazione) e da ISO (Internazional Standard Organisation).
Le macchine immesse nel mercato in data precedente la prima direttiva macchine europea (1996) rientrano sotto le prescrizioni delle normative nazionali, con una precisa responsabilità assegnata non al fabbricante originario, ma al Datore di Lavoro che le fornisce in utilizzo ai lavoratori impiegati. In particolare per questo ambito, il riferimento italiano è costituito dal D.Lgs. 81/2008.
- Direttiva macchine 2006/42/CE
- Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
- Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
- Direttiva apparecchi a pressione 2014/68/UE
Unitamente a molte altre per settori non inerenti le macchine.
Oltre all′aspetto puramente legislativo, fanno da riferimento tecnico specifico le norme emanate da CEN (Comitato Europeo di Normazione) e da ISO (Internazional Standard Organisation).
Le macchine immesse nel mercato in data precedente la prima direttiva macchine europea (1996) rientrano sotto le prescrizioni delle normative nazionali, con una precisa responsabilità assegnata non al fabbricante originario, ma al Datore di Lavoro che le fornisce in utilizzo ai lavoratori impiegati. In particolare per questo ambito, il riferimento italiano è costituito dal D.Lgs. 81/2008.
Sicurezza
- Sicurezza di macchine
- Adeguamento normativo impianti
- Marcatura CE
- Formazione in materia di sicurezza, prevalentemente legata all′uso di macchine
- Macchine industriali
- Assiemi complessi di macchine (impianti composti da macchine di diversi fabbricanti)
- Celle robotizzate
- Funzioni di sicurezza e parti di comando legate alla sicurezza Norma UNI EN ISO 13849 (arresto di emergenza, selezione della modalità di funzionamento, comandi ad azione mantenuta, comando a due mani, ecc.)
MISSION
Operare in sicurezza previene infortuni e malattie professionali
L′ing. Moretti è un professionista con interessi in diversi settori produttivi e che dispone di un′esperienza consolidata nel settore della sicurezza. Il suo obiettivo è creare un raccordo efficace tra la conoscenza tecnica e le disposizioni legali e normative, offrendo soluzioni su misura che garantiscano la massima protezione e conformità. Una consulenza di elevata qualità a costi contenuti per sostenere le aziende nel mantenere standard di sicurezza eccellenti e promuovere ambienti di lavoro sicuri e regolamentati.
Gallery
Contattami per fissare un appuntamento
Strada di Montevile, 10/f
06126 PERUGIA (PG)
P.IVA: 02995280548